La geodesia
La scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra è la geodesia, in particolare studia la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo di gravità nello stesso dominio e le variazioni nel tempo di tali grandezze. Tra le scienze che studiano la Terra, la geografia, la geologia, la geomorfologia e la geofisica, la geodesia è quella di piu antica data. Questa si è sviluppata per necessita pratiche; abbiamo infatti la necessità di fissare e delimitare i confini dei terreni per stabilirne la proprietà e il pagamento delle tasse (catasto) e la necessità di conoscere le risorse presenti sul territorio (cosa, dove e quanto); è utile in ingegneria civile ed ambientale per il monitoraggio e la gestione del territorio e per la navigazione dove è necessario conoscere quale rotta seguire e quanto lontana è una destinazione.
Il problema fondamentale della geodesia è la determinazione della posizione dei punti sulla superficie terrestre e la definizione di un sistema di riferimento rispetto al quale determinare la posizione di tali punti, Questo non è problema banale perché la Terra è molto più grande rispetto a noi e poi perché dobbiamo definire un sistema di riferimento e determinare le posizioni dei punti calcolati a partire da misure eseguite da persone diverse, in tempi diversi ed in punti diversi della superficie terrestre.La stima della posizione spaziale di un dato fenomeno avviene attraverso:1. la determinazione della forma della superficie fisica della Terra;2. la scelta di una superficie di riferimento;3. l'individuazione della posizione di punti sulla superficie di riferimento.Il primo ed il secondo punto riguardano la scelta di un sistema di riferimento, mentre il punto tre - una volta fissata la superficie di riferimento - riguarda la scelta delle coordinate necessarie per l'individuazione della posizione dei punti sulla superficie. Nicola Cusanelli
geogis.org@gmail.com